Chi siamo

Associazione “Fare arte nel nostro tempo”

È un’associazione privata indipendente senza scopi di lucro nata nel 2012. L’associazione opera in collaborazione con le istituzioni museali, in particolare il Museo d'Arte della Svizzera italiana di Lugano, e altre istituzioni pubbliche e private.

Il nostro progetto

Con il filo conduttore Visioni in dialogo sono organizzate una serie di giornate di studio, almeno due all’anno, su temi riguardanti arte e società, arte e identità, arte e scienza, arte e cultura, arte e metodo, con uno specialista di storia dell’arte, uno o più artisti internazionalmente conosciuti e un filosofo o storico o scienziato invitati a confrontarsi sul tema della giornata secondo un modello interdisciplinare. Il sito dell’associazione, oltre alle informazioni sulle sue attività, presenta ognuna delle giornate sui temi prescelti con informazioni preliminari e successivamente ne riporta i contenuti con brevi filmati delle conferenze, fotografie e biografie dei relatori.

I nostri fini

L’associazione intende promuovere incontri e conferenze intorno all’arte contemporanea e arricchire il dibattito su alcuni temi della contemporaneità focalizzandosi sul lavoro di artisti e sulle visioni di esperti di altre discipline.

Il pubblico

Le giornate di studio sono aperte al pubblico. Oltre alle persone che possono fisicamente essere presenti si è orientati ad allargare la partecipazione a un pubblico più vasto raggiungibile attraverso la diffusione sul sito dell’associazione delle relazioni e delle presentazioni dei relatori invitati.

Altre iniziative

L’associazione si propone di intraprendere altre attività prossime al proprio scopo e di collaborare su temi che le sono specifici ad iniziative di altre istituzioni, in particolare nel quadro di progetti comuni.

Organi

Organi dell’associazione Fare arte nel nostro tempo sono il comitato e l’assemblea dei soci, come definito negli Statuti. Si avvale inoltre di un comitato d’onore e di un gruppo di coordinamento scientifico.

Comitato

Cristina Bettelini, presidente 

Marco Franciolli, vicepresidente 
Storico dell'arte

Tobia Bezzola
Direttore del Museo d'Arte della Svizzera italianaa

Mauro Martinoni 
Dr phil I e membro della direzione dell’Università della Svizzera Italiana.

Nino Silvio Granzotti 
Esperto in finanza, Lugano.

Comitato d’onore

Marc Augé

Etnologo e antropologo francese, è stato direttore di studi all'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) a Parigi di cui è stato presidente dal 1985 al 1995, e direttore di ricerca fino al 1970 all'Ufficio della ricerca scientifica e tecnica d'oltremare (ORSTOM - ora Istituto di Ricerche per lo Sviluppo, IRD). Ha effettuato numerose missioni in Africa e in America Latina, approfondendo il concetto della logica interna che una società ha di sé stessa. In seguito ha applicato i suoi metodi di studio all'ambiente metropolitano, formulando attraverso un'antropologia della Surmodernità la sua "teoria del non luogo". Autore di numerose pubblicazioni e di libri tradotti in molte lingue.

Christoph Riedweg

Professore di filolologia classica all’università di Mainz e dal 1996 all’università di Zurigo, direttore dell’Istituto svizzero di Roma fino al 2013, membro del Consiglio dell’Università della Svizzera italiana, del comitato internazionale "Grundriss der Geschichte der Philosophie", del comitato scientifico della Gesellschaft für antike Philosophie (GANPH) e del comitato scientifico e del comitato di direzione della Fondation Hardt pour l'étude de l'Antiquité classique (Vandoeuvres/Genf). Numerose pubblicazioni su poesia, filosofia e storia delle religioni dell’antichità greca e dell’antica cristianità.

Jacqueline Burckhardt

Ha studiato storia dell'arte, archeologia e arte extraeuropea all'Università di Zurigo. Nel 1989 ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi su Giulio Romano. E' stata co-editor e redattore della rivista d'arte Parkett.

Contatti
Cristina Bettelini, presidente 
info@associazione-nel.ch 

Associazione 
Fare arte nel nostro tempo 
Making art in our time 
Corte dei Brilli 1 
CH – 6944 Cureglia 

Tel: +41 (0)91 9668128 
Cell: +41 (0)79 6213358 

info@associazione-nel.ch 
www.associazione-nel.ch

Carlotta Rossi, coordinamento 
participate@associazione-nel.ch

Ufficio stampa
press@associazione-nel.ch 

Alessandra Santerini, per l'Italia
cell. +39 335 68 53 767
alessandrasanterini@gmail.com

Ellecisuisse, per la Svizzera
Paola Carlotti
paola.carlotti@ellecisuisse.ch
078 66 77 530

Chiara Lupano
chiara.lupano@ellecisuisse.ch
078 71 46 702

 

Coordinamento scientifico

 

Cristina Bettelini, ex capo del Centro di ricerca dell’Organizzazione Socio psichiatrica ticinese;

Carmen Gimenez, già direttrice del Museo Picasso di Malaga e curatrice del Guggenheim Museum di New York, presidente della Fondazione MASI;

Yvonne Pesenti Salazar, già Direttrice del Percento Culturale Migros presiede la Società Dante Alighieri;

Giovanni Pellegri, dottore in neurobiologia ha creato L’ideatorio, un servizio dell’USI che si occupa del dialogo scienza e società, coordinatore regionale della Fondazione "Science et Cité";

Bettina della Casa, già curatrice presso il Museo Cantonale d’Arte di Lugano, scrive su temi d’arte contemporanea;

Clara Caverzasio, giornalista alla radio RSI, studi accademici umanistici, la prima ad aver proposto una rubrica dedicata alla divulgazione scientifica;

Federica Frediani, dottore di ricerca in letteratura comparata, Università della Svizzera Italiana e Università di Bergamo.
 

In collaborazione con:

Con il patrocinio e il sostegno

della Città  di Lugano: 

e

dell’Istituto italiano di cultura Zurigo

 

Con il sostegno:

dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana 

del Cantone Ticino Fondo Swisslos

della Città di Lugano

della CORSI

di Migros Percento Culturale 

e di AIL

Media partne          

RSI ReteDue

CENOBIO 
LaRivistaCulturale.com               

           

Si ringraziano:

LAC Centro Lugano Arte e Cultura

USI Università della Svizzera Italiana

CORSI
Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Partners in Ticino:

MASI Lugano (Museo d’arte della Svizzera italiana) L’ideatorio Università della Svizzera Italiana

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio)

ProMuseo Associazione degli Amici Sostenitori del Museo d’arte della Svizzera italiana

STBA Società Ticinese di Belle Arti

ASASI Associazione storici dell’Arte della Svizzera italiana

Associazione Amici dei Musei del Canton Ticino

Agorateca

Fondazione d’Arte Erich Lindenberg

Associazione Biblioteca Salita dei Frati Lugano

FAISwiss

Società Dante Alighieri Lugano

Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana

Chiassoletteraria

Piazzaparola

CENOBIO rivista di cultura

Partners a Como:

Parolario Associazione culturale

FAR Fondazione Antonio Ratti

Amadeus Arte

Associazione culturale Caracol

Accademia e Liceo Musicale Coreutico “ Giuditta Pasta”
Museo Villa Bernasconi Cernobbio

ART COMPANY

Associazione Sentiero dei Sogni

Lake Como Festival – Como Lecco

 

 

 

Ringraziamenti

Viviana Bertoglio 
Vivienne Brenner
Mario Cristiani, Galleria Continua
Nicoletta De Carli
Victor Gisler, Galleria MAI 36
Mara Malvezzi
Carlotta Rossi
Alessandra Saredi 
Stefano Colombo
Colombo Experience SRL