Clima, collasso della vita, perché non stiamo facendo nulla o così poco?
Partecipano: Dominique Bourg,
L’Associazione Fare arte NEL nostro tempo in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC edu e con l’Ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana ha il piacere di invitarla alla conferenza
Clima, collasso della vita,
perché non stiamo facendo nulla o così poco?
Martedì 12 ottobre 2021, ore 18.30, LAC Lugano Arte e Cultura
con Dominique Bourg già ordinario alla facoltà di Geoscienze e dell’ambiente dell’Università di Losanna e direttore dell’Istituto delle politiche territoriali.
conduce Giovanni Pellegri dottore in neurobiologia responsabile de L’ideatorio dell’USI che si occupa di promozione della cultura scientifica.
Introduce la serata il Direttore del LAC, Michel Gagnon.
La conferenza si inscrive nel percorso sulla sostenibilità proposto dall’USI con l’incontro con il Premio Nobel per la chimica Jacques Dubochet (27 settembre, USI), il convegno Uomo, ambiente ed economia (11 ottobre 09-16.30, USI) https://www.usi.ch/it/feeds/15501 e la proiezione del documentario Antropocene (23 novembre cinema Lux Massagno apertura ore 20). Prenotazione: https://ideatorio.usi.ch/event/antropocene
Con il sostegno della Città di Lugano, del Cantone Ticino Fondo Swisslos,
di Swisscom e di AIL Aziende Industriali Luganesi
Partners del progetto NEL
In Ticino: L'ideatorio Università della Svizzera Italiana, LongLake Festival Lugano, LAC edu, Biennale dell’Immagine di Chiasso, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Le Biblioteche Cantonali, Franklin University, ProMuseo Associazione Amici Sostenitori del Museo d’arte della Svizzera italiana, STBA Società Ticinese di Belle Arti, Associazione Amici dei Musei del Canton Ticino, Agorateca, Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana, Chiassoletteraria, FaiSwiss, Piazzaparola, Società Dante Alighieri Lugano, STAN Società ticinese per l’Arte e la Natura
A Como: Fondazione Alessandro Volta, Associazione culturale Parolario, FAR Fondazione Antonio Ratti, Amadeus Arte, Associazione culturale Caracol, Accademia e Liceo Musicale Coreutico "Giuditta Pasta", Museo Villa Bernasconi Cernobbio, Art Company, Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Festival – Como Lecco.
Lugano Eventi, CENOBIO rivista di cultura, LaRivistaCulturale.com
Dominique Bourg

Filosofo franco-svizzero, professore onorario all'Università di Losanna e specialista in questioni ambientali, dottore all'Università di Strasburgo II, all'EHESS di Parigi e all'Università di Lione 3 ha insegnato all'Istituto di Studi Politici di Parigi, all'Università di Tecnologia di Troyes, ordinario alla Facoltà di Geoscienze e Ambiente dell'Università di Losanna dove è stato direttore dell'Istituto di Politiche Territoriali e Ambiente Umano. È stato membro della Commissione Coppens che ha preparato la Carta francese dell'ambiente. Ha presieduto (-2018) il consiglio scientifico della Fondazione Nicolas-Hulot per la Natura e l'Uomo. È co-editore della raccolta "Développement durable et innovation institutionnelle" (PUF), della rivista La Pensée écologique, del Dictionnaire de la pensée écologique e della raccolta "Fondations écologiques" (Labor et Fides). È membro del comitato di redazione della rivista Esprit, del consiglio scientifico della rivista Écologie & Politique e consigliere scientifico della rivista Futuribles International. Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Merito e Ufficiale della Legione d'Onore