METAMORFOSI
Trasformazioni del corpo tra politica e tecnica
Partecipano: Roberto Esposito,
Giovedì 3 ottobre 2019, ore 18:30
I cambiamenti del mondo e i progressi della scienza che avanzano così rapidamente aprono nuove frontiere fino a investire l’identità stessa dell’uomo e delle società, sistemi complessi che generano progresso ma anche sogni inquieti, incertezze e bisogno di conoscenza. Questa seconda parte della rassegna METAMORFOSI si indirizza all’individuo, alla sua percezione delle mutazioni in atto e del futuro. Nuovi territori verso cui porre l’attenzione per farsi un’idea, per cercare di guardare lontano e perché ciascuno ha cose preziose da voler curare e difendere. E per questo è necessario conoscere.
Come vede il filosofo il rapporto tra politica e corpo umano? Si può parlare di crisi della contemporaneità? È possibile, oggi, che una società metta in atto strategie tali da poter incidere sul proprio futuro?
Presenta Michela Daghini, giornalista culturale RSI che cura il programma di approfondimento Geronimo Filosofia.
In collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana, RSI Radiotelevisione della Svizzera Italiana e CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Un aperitivo offerto dalla CORSI concluderà la serata.
Con il patrocinioe il sostegno della Città di Lugano
|
Con il sostegno di: Repubblica Migros Percento CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
|
Partners: MASI Lugano L’ideatorio - Università della Svizzera Italiana Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio) La Biblioteca Cantonale CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana Agorateca Aristotele College ProMuseo Associazione degli Amici Sostenitori del MASI Lugano STBA Società Ticinese di Belle Arti Associazione Amici dei Musei del Canton Ticino STAN Società ticinese per l’Arte e la Natura FAISwiss Società Dante Alighieri Lugano Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana Fondazione d'Arte Erich Lindenberg Associazione Biblioteca Salita dei Frati Chiassoletteraria Piazzaparola Turba - Circolo per l'emancipazione culturale Parolario - Associazione culturale, Como CENOBIO rivista di cultura LaRivistaCulturale.com
|
Roberto Esposito

Insegna filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato membro del Comitato Scientifico Internazionale del Collège International de Philosophie di Parigi. È tra i fondatori del Centro Internazionale per il Lessico Giuridico e Politico Europeo. Ha tenuto conferenze in molte università europee e americane. Condirige la rivista "Filosofia Politica", è consulente per la filosofia dell'editore Einaudi. Tra i suoi libri, tradotti in una decina di lingue, vi sono Bios. Biopolitica e filosofia (Einaudi, 2004) e Politica e negazione (Einaudi, 2018).