Eventi
Rassegna METAMORFOSI
martedì, 04 febbraio 2020 – lunedì, 28 settembre 2020 – lunedì 30 novembre 2020

METAMORFOSI

Pascale Marthine Tayou, Arnold Nesselrath, Francesco Caglioti
Unitevi a noi diventando soci dell'associazione visitando la pagina www.associazione-nel/soci
martedì, 04 febbraio 2020
ore 18.00
LAC, Lugano Arte e Cultura, Piazza Luini 6, Lugano - SALA 4


Pascale Marthine Tayou

Pascale Marthine TayouViaggio di un individuo che attraversa il mondo per esplorare il villaggio planetario
L'incontro realizzato in collaborazione con il MASI Museo d’Arte della Svizzera Italiana rientra nell'ambito della rassegna Metamorfosi

Le metamorfosi hanno determinato varie evoluzioni fin dalla preistoria e il mondo antico ne è costellato. Le metamorfosi sono un tema di oggi e si riflettono nei modi di vedere il mondo e di essere nelle proprie traiettorie di vita. Importanti protagonisti della cultura le interpretano con espressioni e sensibilità differenti, per invitarci a conoscere al di là di convinzioni a priori.

Saluti avv. Roberto Badaracco, Municipale della Città di Lugano, Capo del Dicastero Cultura Sport Eventi

Tobia Bezzola, Direttore del MASI, introduce il dialogo tra Pascale Marthine Tayou e la curatrice Eva Fabbris con proiezione di suoi lavori.

Eva Fabbris, (1979), è exhibition curator alla Fondazione Prada di Milano. Ha un dottorato in studi umanistici ed è attiva anche come curatrice e storica dell’arte indipendente., Dal 2013 al 2016 ha curato Back to the Future per la Fiera di arte contemporanea di Torino Artissima. E’ stata curatrice di mostre per istituzioni internazionali quali il Nouveau Musée National di Monaco, la Galerie de l’Erg di Bruxelles, la Triennale di Milano e la Fondazione Morra a Napoli. Nel 2020 è curatore ospite presso la Fondazione Pomodoro di Milano.

lunedì, 28 settembre 2020
ore 20.30 
Università della Svizzera Italiana, Via Giuseppe Buffi 13, Lugano
Aula Magna


Conferenza di uno dei massimi esperti di Raffaello

Arnold Nesselrath
Prosegue la rassegna METAMORFOSI organizzata dall’Associazione Fare Arte NEL nostro tempo. In questo periodo strano, percorso dall’epidemia del virus, che porta inquietudini e mutazioni non del tutto prevedibili, proponiamo una riflessione eccezionale che ci conduce lontano nel tempo. Due appuntamenti sui due artisti probabilmente i più influenti della storia dell'arte occidentale, a 500 anni dalla loro morte, Raffaello e Leonardo, che hanno indotto cambiamenti di visioni perdurate nei secoli e per i quali fondamentali sono l'osservazione diretta della natura proprio nel suo mutare ed evolversi e l'esperienza dei fenomeni, che hanno rielaborate con esiti nuovi e diversi.

La conferenza è tenuta da uno dei massimi esperi dell'artista Arnold Nesselrath.
Introduce Howard Burns Laurea in storia all'Università di Cambridge (UK), ha insegnato alla London University, è stato Slade Professor of Art a Cambridge, Professore di storia dell'architettura presso il Graduate School of Design a Harvard (1986-1995), presso l’IUAV di Venezia (1995-2005) e dal 2005 alla Scuola Normale di Pisa. Dal 1995 è Presidente del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale Andrea Palladio a Vicenza.

Presenta e modera Stefano Vassere, Direttore delle Biblioteche Cantonali e docente di linguistica generale all’Università degli Studi, Milano

lunedì, 30 novembre 2020
ore 20.30
Università della Svizzera Italiana


Leonardo
Conferenza sul Quattro-Cinquecento Italiano

Francesco Caglioti
L’Associazione Fare arte NEL nostro tempo  in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Lugano propone una conferenza su Leonardo tenuta da uno dei massimi esperti dell'artista Francesco Caglioti.

Presenta Stefano Vassere, Direttore delle Biblioteche Cantonali e docente di linguistica generale all’Università degli Studi, Milano

Patrocini, sostegno e partners
Patrocinio e sostegno

dell’Istituto italiano di cultura Zurigo

Si  ringrazia

Galleria Continua


Con il sostegno
Partners in Ticino
 
MASI Lugano (Museo d’arte della Svizzera italiana) L’ideatorio Università della Svizzera Italiana
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio)
L’ideatorio Università della Svizzera Italiana
La Biblioteca Cantonale
CORSI
Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
ProMuseo Associazione degli Amici Sostenitori del Museo d’arte della Svizzera italiana
STBA Società Ticinese di Belle Arti
Fondazione d’Arte Erich Lindenberg
ASASI Associazione storici dell’Arte della Svizzera italiana
Associazione Amici dei Musei del Canton Ticino
Agorateca
Aristotle College
Fondazione d’Arte Erich Lindenberg

Associazione Biblioteca Salita dei Frati Lugano
FAISwiss
Società Dante Alighieri Lugano
Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana
Chiassoletteraria
Piazzaparola
CENOBIO
rivista di cultura
Partners a Como

Parolario Associazione culturale
FAR Fondazione Antonio Ratti
Amadeus ArteAssociazione culturale Caracol
Accademia e Liceo Musicale Coreutico “ Giuditta Pasta”
Museo Villa Bernasconi
Cernobbio
ART COMPANY
Associazione Sentiero dei Sogni
Lake Como Festival
– Como Lecco
Turba Circolo per l’emancipazione culturale
Fondazione Antonio Ratti, Como
Parolario Associazione culturale, Como
Associazione culturale Caracol, Como
The Art Company, Como 
Cenobio rivista di cultura     

LaRivistaCulturale.com

Pascale Marthine Tayou

Nato in Camerun (1966), vive in Belgio, è uno degli artisti africani più noti al mondo anche dal pubblico internazionale già dall'inizio degli anni '90. E’ stato invitato a numerose esposizioni internazionali e biennali d'arte: alla Documenta 11 di Kassel (2002), alle Biennali di Venezia (2005 e 2009), Dakar (1996), Kwangju (1997), (1997), Sydney (1998), La Avana (1997 e 2006), Liverpool (1999), Taipei (2000), Berlino (2001), San Paolo (2002), Lione (2000 e 2005), Istanbul (2003), agli Incontri africani della fotografia di Bamako (2005), alla Triennale di Kleinsplastick di Stoccarda(1998), alla Biennale di scultura di Münster (2003) e alla Triennale di Hasselt. Sue opere si trovano in importanti collezioni di musei e private.

Arnold Nesselrath

Ha studiato storia dell’arte, archeologia e filologia classica alle università di Mainz, Londra, Bonn e Roma.
Dal 1981 dirige il progetto Census of Antique Works of Art and Architectu- re Known in the Renaissance al Warburg Institute, poi alla Bibliotheca Hertziana e dal 1995 alla Humboldt-Universität a Berlino dove dal 1996 è Professore di Storia dell’arte.

Dal 2009 al 2017 è stato direttore dei dipartimenti dell’arte bizantina e moderna dei Musei Vaticani.
E’ autore della magnifica monografia Raffaello per il cinquecentenario del- la morte ed è considerato il più autorevole studioso e specialista dell’opera del grande pittore e architetto urbinate ( ed. Mondadori Electa, in pubbli- cazione). Altre pubblicazioni: Recent restorations of the Vatican Museums; Raphael’s school of Athens, ed. Illustrata Musei Vaticani, 1987; Vaticano.
La Cappella Sistina. Il Quattrocento, ed. FMR, 2003; Raffael! Belser Verlag, Stuttgart 2020.

Francesco  Caglioti

Laureato in lettere classiche con indirizzo storico-artistico all’Università di Napoli “Federico II” (1987), ha conseguito il dottorato in Storia dell’arte presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dov’è poi stato ricercatore (1993-2001). Associato e quindi ordinario di Storia dell’arte moderna presso la “Federico II” di Napoli (2001-2006-2019), vi ha coordinato la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte e alcuni corsi di dottorato. Dal 2019 è di nuovo alla Normale, come ordinario di Storia dell’arte medievale e coordinatore del dottorato in Storia dell’arte. Si occupa specialmente di arti figurative e architettura dal Duecento al Seicento in quasi tutte le aree della Penisola italiana, con una preferenza per la scultura toscana del Rinascimento. Ha all’attivo numerose scoperte di nuove opere e fonti relative a molti maestri particolarmente amati dagli studi e dal pubblico, tra i quali Donatello, Verrocchio, Leonardo e Michelangelo.

Associazione NEL
Fare arte nel nostro tempo

Corte dei Brilli 1
CH – 6944 Cureglia

Tel. +41 (0)91 966 81 28
Cell. +41 (0)79 621 33 58