Eventi
Rassegna Passioni
venerdì, 17 novembre 2017 — lunedì, 27 novembre 2017
Passioni
Remo Bodei, Berlinde De Bruyckere, Nadia Fusini, Arturo Galansino, Giovanni Pellegri, David Sander, Eike Schmidt, Giovanni VentimigliaIn collaborazione con MASILugano
Tutti sembrano conoscerle, molti le hanno conosciute davvero e vi hanno attribuito caratteristiche e significati anche opposti. Condizioni più o meno durature di risonanza affettiva particolarmente intensa e coinvolgente in cui la persona vive il proprio essere e si relaziona con il mondo amplificando piacere e dolore, gioia e angoscia di perdita, apertura e dipendenza, vitalità e vuoto. Possono nascere anche contro le intenzioni della persona e allora, in preda alla passione, l’uomo non agisce ma subisce (“… rende l’uomo schiavo”). Alcuni psichiatri la definiscono una malattia, per la dipendenza che genera. Edipo, Antigone, Medea hanno attraversato i secoli con il loro carico di passioni, portando fino a noi la loro intensità di amore, odio, violenza e vendetta, in ritratti complessi dalle tante sfaccettature. La cultura le connota come un innalzamento dell’uomo verso il superamento dei suoi limiti o come uno stato da cui rifuggire perché porta all’annientamento. Nell'arte il confronto con le passioni ha percorso in modo particolare alcuni periodi storici, rivestendo molteplici significati.
venerdì, 17 novembre 2017 — lunedì, 27 novembre 2017
Passioni
Sesto evento di Visioni in dialogo
Remo Bodei, Berlinde De Bruyckere, Nadia Fusini, Arturo Galansino, Giovanni Pellegri, David Sander, Eike Schmidt, Giovanni VentimigliaIn collaborazione con MASILuganoTutti sembrano conoscerle, molti le hanno conosciute davvero e vi hanno attribuito caratteristiche e significati anche opposti. Condizioni più o meno durature di risonanza affettiva particolarmente intensa e coinvolgente in cui la persona vive il proprio essere e si relaziona con il mondo amplificando piacere e dolore, gioia e angoscia di perdita, apertura e dipendenza, vitalità e vuoto. Possono nascere anche contro le intenzioni della persona e allora, in preda alla passione, l’uomo non agisce ma subisce (“… rende l’uomo schiavo”). Alcuni psichiatri la definiscono una malattia, per la dipendenza che genera. Edipo, Antigone, Medea hanno attraversato i secoli con il loro carico di passioni, portando fino a noi la loro intensità di amore, odio, violenza e vendetta, in ritratti complessi dalle tante sfaccettature. La cultura le connota come un innalzamento dell’uomo verso il superamento dei suoi limiti o come uno stato da cui rifuggire perché porta all’annientamento. Nell'arte il confronto con le passioni ha percorso in modo particolare alcuni periodi storici, rivestendo molteplici significati.
Unitevi a noi diventando soci dell'associazione visitando la pagina www.associazione-nel/soci
venerdì, 17 novembre 2017
ore 18.30–20.00
Studio 2 RSI, Lugano Besso
ore 18.30–20.00
Studio 2 RSI, Lugano Besso
sabato, 18 novembre 2017
ore 11.00–16.30
Università della Svizzera Italiana, Aula magna, Via Buffi 13, Lugano
ore 11.00–16.30
Università della Svizzera Italiana, Aula magna, Via Buffi 13, Lugano
Remo Bodei filosofo, UCLA Los Angeles
Conduce Giovanni Ventimiglia, filosofo, Università di Lucerna e
Facoltà di Teologia a Lugano
Normale di Pisa, ha scritto sul teatro shakespeariano, trasformando
le tragedie più note in paradigmi esemplari di singole passioni.
La passione della meraviglia nella Tempesta di Shakespeare
Pausa
direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze
che lavora con la scultura esprimendo vita e morte, Eros e
Thanatos, forza e vulnerabilità.
Dialogo con Arturo Galansino
scienze cognitive - affettive
Conduce Giovanni Pellegri neurobiologo, coordinatore presso
l’USI della Fondazione Science et Cité (Accademia svizzera delle
scienze).
Giovanni Pellegri con i relatori e con il pubblico
Chiusura
lunedì, 27 novembre 2017
ore 18.30
Hall del LAC, Lugano
ore 18.30
Hall del LAC, Lugano
Introduce il direttore del MASI Marco Franciolli.
“Le passioni attraverso l’arte, dal Rinascimento al Moderno”
Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi e di Palazzo Pitti a Firenze e dal 2020 del Kunsthistorisches Museum di Vienna.
In collaborazione con MASILugano
Contributi e partner
Con il patrocinio della Città di Lugano:
In collaborazioni con
Media partner
RSI ReteDue
CENOBIO
La Rivista Culturale
Si ringraziano
GalleriaContinua
Partners
MASI Museo d’Arte della Svizzera Italiana, Lugano
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio)
Media partner
RSI ReteDue
CENOBIO
La Rivista Culturale
Si ringraziano
GalleriaContinua
MASI Museo d’Arte della Svizzera Italiana, Lugano
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio)
Franklin University
CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
SSAS, Società di Storia dell'Arte in Svizzera
ProMuseo associazione degli Amici Sostenitori del Museo d’arte della Svizzera
italiana
Società Ticinese di Belle Arti
L’Ideatorio Università della Svizzera Italiana
STAN Società ticinese per l’Arte e la Natura
FAISwiss
Società Dante Alighieri Lugano
Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana
Società Filosofica della Svizzera Italiana
Chiassoletteraria
Piazzaparola
Parolario Associazione culturale
Associazione Guido Ucelli degli Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, Milano