Eventi
Rassegna Il futuro è aperto
mercoledì, 20 settembre 2023 — giovedì, 30 novembre 2023
“Il futuro è aperto. Dipende da noi, da tutti noi, da quello che noi e molte altre persone facciamo e faremo oggi, domani e dopodomani, che dipende dai nostri desideri, speranze, timori. Quello che faremo dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro» Karl Popper.
mercoledì, 20 settembre 2023 — giovedì, 30 novembre 2023
Il futuro è aperto
Michele Amadò, Gabriele Beccaria, Riccardo Blumer, Enrico Dindo, Luca Maria Gambardella, Laura Huertas Millàn, Luisa Lambertini, Giovanna Manzotti, Alessandro Morandotti, Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, Adrian Paci, Giovanni Pellegri, Colin Porlezza, Roberto Porta, Stefano Vassere, Ana Vaz, Matthew C. Wilson La rassegna parla con linguaggi diversi di tematiche che sono parte delle incertezze della nostra epoca. Un buon presupposto per affrontare il futuro sono consapevolezza e dimensione etica. Anche l’arte può essere parte di questa presa di coscienza.“Il futuro è aperto. Dipende da noi, da tutti noi, da quello che noi e molte altre persone facciamo e faremo oggi, domani e dopodomani, che dipende dai nostri desideri, speranze, timori. Quello che faremo dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro» Karl Popper.
Con il Patrocinio della Città di Lugano
Unitevi a noi diventando soci dell'associazione visitando la pagina www.associazione-nel/soci
mercoledì, 20 settembre 2023
ore 18.15
LAC Lugano Arte e Cultura Sala 1
ore 18.15
LAC Lugano Arte e Cultura Sala 1
Quando l’atto artistico è creato da una macchina – Con brani musicali
Per esplorare il contrastato rapporto tra creatività e Intelligenza artificiale, con brani musicali ideati dall’Intelligenza artificiale eseguiti dal violoncellista Enrico Dindo.
Una serata per esplorare esiti e interrogativi del contrastato rapporto tra creatività e nuove tecnologie, accompagnata da brani musicali ideati dall’Intelligenza artificiale ed eseguiti dal violoncellista Enrico Dindo.
LAC Lugano Arte e Cultura, Sala 1, mercoledì 20 settembre 2023, ore 18.15
Con Luisa Lambertini, Rettrice dell'Università della Svizzera italiana (USI), già Vice-Presidente del Politecnico Federale di Losanna e capo della Doctoral School (con 2400 studenti e 22 programmi) e della formazione continua. Nota esperta in finanza internazionale, macroeconomia e politica economica, ha lavorato con molte importanti istituzioni internazionali tra cui advisor della Federal Reserve Bank e della Banca Nazionale Svizzera.
Con Enrico Dindo, violoncellista e direttore d’orchestra
Con Riccardo Blumer, architetto e designer, professore presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio
E con Luca Gambardella, Prorettore all'Innovazione e alle relazioni aziendali all’Università della Svizzera Italiana, dove dirige il Master in Intelligenza Artificiale
Modera Giovanni Pellegri, dottore in neurobiologia, capo de L’Ideatorio, servizio dell’USI preposto alla divulgazione della scienza, e coordinatore regionale della Fondazione “Sciences et Cité”.
La serata è proposta con L’ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana, in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana e con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC Edu.
È prevista la partecipazione di studenti del Conservatorio e di studenti della Franklin University guidati dalla professoressa Hrisanta Trebici Marin.
Una serata per esplorare esiti e interrogativi del contrastato rapporto tra creatività e nuove tecnologie, accompagnata da brani musicali ideati dall’Intelligenza artificiale ed eseguiti dal violoncellista Enrico Dindo.
LAC Lugano Arte e Cultura, Sala 1, mercoledì 20 settembre 2023, ore 18.15
Con Luisa Lambertini, Rettrice dell'Università della Svizzera italiana (USI), già Vice-Presidente del Politecnico Federale di Losanna e capo della Doctoral School (con 2400 studenti e 22 programmi) e della formazione continua. Nota esperta in finanza internazionale, macroeconomia e politica economica, ha lavorato con molte importanti istituzioni internazionali tra cui advisor della Federal Reserve Bank e della Banca Nazionale Svizzera.
Con Enrico Dindo, violoncellista e direttore d’orchestra
Con Riccardo Blumer, architetto e designer, professore presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio
E con Luca Gambardella, Prorettore all'Innovazione e alle relazioni aziendali all’Università della Svizzera Italiana, dove dirige il Master in Intelligenza Artificiale
Modera Giovanni Pellegri, dottore in neurobiologia, capo de L’Ideatorio, servizio dell’USI preposto alla divulgazione della scienza, e coordinatore regionale della Fondazione “Sciences et Cité”.
La serata è proposta con L’ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana, in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana e con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC Edu.
È prevista la partecipazione di studenti del Conservatorio e di studenti della Franklin University guidati dalla professoressa Hrisanta Trebici Marin.
mercoledì, 25 ottobre 2023
ore 18.15
LAC Lugano Arte e Cultura Sala 1
Sfasature tra memoria del passato e proiezioni nel presente
ore 18.15
LAC Lugano Arte e Cultura Sala 1
Sfasature tra memoria del passato e proiezioni nel presente
Serata di video arte su temi che toccano il passato culturale e storico ed eventi che persistono nel presente, nei quali possiamo cogliere un’inerzia attiva spingere verso un futuro che verrà.
A cura di Giovanna Manzotti con riflessioni di Michele Amadò, filosofo.
Masbedo, Pantelleria, 2022, 20 min.
Laura Huertas Millán, Aequador, 2012, 19 min.
Adrian Paci, Per Speculum, 2006, 6 min.
Ana Vaz, Atomic Garden, 2018, 7 min.
Matthew C. Wilson, Geological Evidences, 2017, 10 min.
In collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC edu. Con il coinvolgimento della CSIA Dipartimento di Arte Applicata, della SUPSI – Comunicazione Visiva e della Franklin University.
A cura di Giovanna Manzotti con riflessioni di Michele Amadò, filosofo.
Masbedo, Pantelleria, 2022, 20 min.
Laura Huertas Millán, Aequador, 2012, 19 min.
Adrian Paci, Per Speculum, 2006, 6 min.
Ana Vaz, Atomic Garden, 2018, 7 min.
Matthew C. Wilson, Geological Evidences, 2017, 10 min.
In collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC edu. Con il coinvolgimento della CSIA Dipartimento di Arte Applicata, della SUPSI – Comunicazione Visiva e della Franklin University.
mercoledì, 15 novembre 2023
ore 18.30
Auditorio dell'Università della Svizzera Italiana
ore 18.30
Auditorio dell'Università della Svizzera Italiana
Quando la scrittura è creata da una macchina
Oggi testi possono essere completamente redatti e aggiornati dalla macchina. Quali le implicazioni per la cultura, la tutela della qualità e della libertà dell’informazione, la formazione e il futuro professionale dei giovani?
Saluti prof.ssa Luisa Lambertini, Rettrice USI. Con Gabriele Beccaria e brani di video, segue una tavola rotonda con Gabriele Beccaria, Colin Porlezza e Roberto Porta. Modera Francesca Gemnetti
La serata è preceduta da una presentazione di Beccaria agli studenti di Media e giornalismo all’USI. In collaborazione con L’Ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana, con la Facoltà di Comunicazione, Cultura e Società dell’USI, con la SSR.CORSI e con l’ATG.
Saluti prof.ssa Luisa Lambertini, Rettrice USI. Con Gabriele Beccaria e brani di video, segue una tavola rotonda con Gabriele Beccaria, Colin Porlezza e Roberto Porta. Modera Francesca Gemnetti
La serata è preceduta da una presentazione di Beccaria agli studenti di Media e giornalismo all’USI. In collaborazione con L’Ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana, con la Facoltà di Comunicazione, Cultura e Società dell’USI, con la SSR.CORSI e con l’ATG.
giovedì, 30 novembre 2023
ore 18.00
Biblioteca Cantonale Lugano
ore 18.00
Biblioteca Cantonale Lugano
Riscoperte nell'Arte. Il caso di Caravaggio e di Giacomo Ceruti
“Non c’è altro enigma che quello del tempo, quell’infinita trama dell’ieri, dell’oggi, dell’avvenire, del sempre e del mai”Jorge Luis Borges. Il tempo è anche nell’opera d’arte e nel suo destino, in ciò che si cancella e in ciò che non muore.
Alessandro Morandotti Caravaggio e Giacomo Ceruti. Fortune e sventure critiche di due grandi artisti lombardi. Introduce Stefano Vassere In collaborazione con le Biblioteche Cantonali.
Alessandro Morandotti Caravaggio e Giacomo Ceruti. Fortune e sventure critiche di due grandi artisti lombardi. Introduce Stefano Vassere In collaborazione con le Biblioteche Cantonali.
Patrocini, sostegno e partners
e altri privati
Progetto
Cristina Bettelini, Giovanni Pellegri, Francesca Gemnetti, Giovanna Manzotti
Sostegno
Cantone Ticino Fondo Swisslos, Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, Città di Lugano, l’Associazione Ticinese dei Giornalisti, AIL Aziende Industriali di Lugano e di altri privati.
Collaborazioni
LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC edu, Le Biblioteche Cantonali, L’Ideatorio dell'Università della Svizzera Italiana, il Conservatorio della Svizzera Italiana, L’IMeG, Istituto di media e giornalismo della Facoltà di Scienze della Comunicazione, la SSR.CORSI, l’Associazione Ticinese dei Giornalisti.
Partners
In Ticino: L'Ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana, Franklin University, ProMuseo Associazione Amici Sostenitori del Museo d’arte della Svizzera italiana, ABi - Associazione Biennale dell'immagine, STBA Società Ticinese di Belle Arti, Agorateca, Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana, Chiassoletteraria, FaiSwiss.
A Como: Associazione culturale Parolario, FAR - Fondazione Antonio Ratti, Amadeus Arte, Associazione culturale Caracol, Accademia e Liceo Musicale Coreutico "Giuditta Pasta", Museo Villa Bernasconi Cernobbio, ART COMPANY, Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Festival.
In Italia: LaRivistaCulturale.com, Untitled Association, Arte & Arte.
NEL L’ARCHIVIO DI NEL
Le conferenze sono videoregistrate e successivamente disponibili sul sito www.associazione-nel.ch e sul canale YouTube dell’Associazione.
Ufficio stampa
Alessandra Santerini
+39 335 68 53 767
alessandrasanterini@gmail.com
Per la Svizzera Paola Carlotti Ellecisuisse
+39.3357059871
paola.carlotti@ellecisuisse.ch
Con il sostegno di
e altri privati
Cristina Bettelini, Giovanni Pellegri, Francesca Gemnetti, Giovanna Manzotti
Sostegno
Cantone Ticino Fondo Swisslos, Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, Città di Lugano, l’Associazione Ticinese dei Giornalisti, AIL Aziende Industriali di Lugano e di altri privati.
Collaborazioni
LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC edu, Le Biblioteche Cantonali, L’Ideatorio dell'Università della Svizzera Italiana, il Conservatorio della Svizzera Italiana, L’IMeG, Istituto di media e giornalismo della Facoltà di Scienze della Comunicazione, la SSR.CORSI, l’Associazione Ticinese dei Giornalisti.
Partners
In Ticino: L'Ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana, Franklin University, ProMuseo Associazione Amici Sostenitori del Museo d’arte della Svizzera italiana, ABi - Associazione Biennale dell'immagine, STBA Società Ticinese di Belle Arti, Agorateca, Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana, Chiassoletteraria, FaiSwiss.
A Como: Associazione culturale Parolario, FAR - Fondazione Antonio Ratti, Amadeus Arte, Associazione culturale Caracol, Accademia e Liceo Musicale Coreutico "Giuditta Pasta", Museo Villa Bernasconi Cernobbio, ART COMPANY, Associazione Sentiero dei Sogni, Lake Como Festival.
In Italia: LaRivistaCulturale.com, Untitled Association, Arte & Arte.
NEL L’ARCHIVIO DI NEL
Le conferenze sono videoregistrate e successivamente disponibili sul sito www.associazione-nel.ch e sul canale YouTube dell’Associazione.
Ufficio stampa
Alessandra Santerini
+39 335 68 53 767
alessandrasanterini@gmail.com
Per la Svizzera Paola Carlotti Ellecisuisse
+39.3357059871
paola.carlotti@ellecisuisse.ch
Michele Amadò
Gabriele Beccaria
Riccardo Blumer
Enrico Dindo
Luca Maria Gambardella
Laura Huertas Millán
Luisa Lambertini
La Professoressa Lambertini è nata a Bologna, è cittadina svizzera e italiana, è sposata con il Prof. Demetri Psaltis e ha una figlia.
Giovanna Manzotti
Alessandro Morandotti
Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni
Adrian Paci
Giovanni Pellegri
Colin Porlezza
Roberto Porta
Stefano Vassere
Ana Vaz
I suoi lavori sono stati presentati, proiettati e discussi in festival cinematografici, seminari e istituzioni come Tate Modern, Londra; Palais de Tokyo, Parigi; Jeu de Paume, Parigi, LUX Moving Images, Londra; BFI, Londra, Cinéma du Réel, Parigi; TABAKALERA, San Sebastián; Whitechapel Gallery, Londra; MAM – Museum of Modern Art, San Paolo, tra le altre. Tra le recenti partecipazioni a festival: Locarno Film Festival; Berlinale; MoMA Doc Fortnight, New York; CPH:Dox, Copenhagen e Rotterdam Film Festival, tra le altre.