Eventi
Rassegna METAMORFOSI
martedì 22 ottobre 2019 – giovedì, 03 ottobre 2019
Piero Boitani, Roberto Esposito
martedì 22 ottobre 2019 – giovedì, 03 ottobre 2019
METAMORFOSI
Piero Boitani, Roberto Esposito
Unitevi a noi diventando soci dell'associazione visitando la pagina www.associazione-nel/soci
giovedì, 03 ottobre 2019
ore 18.30
Studio 2 Radio Svizzera Italiana, Lugano Besso
I cambiamenti del mondo e i progressi della scienza che avanzano così rapidamente aprono nuove frontiere fino a investire l’identità stessa dell’uomo e delle società, sistemi complessi che generano progresso ma anche sogni inquieti, incertezze e bisogno di conoscenza. Questa seconda parte della rassegna METAMORFOSI si indirizza all’individuo, alla sua percezione delle mutazioni in atto e del futuro. Nuovi territori verso cui porre l’attenzione per farsi un’idea, per cercare di guardare lontano e perché ciascuno ha cose preziose da voler curare e difendere. E per questo è necessario conoscere.
Come vede il filosofo il rapporto tra politica e corpo umano? Si può parlare di crisi della contemporaneità? È possibile, oggi, che una società metta in atto strategie tali da poter incidere sul proprio futuro?
Presenta Michela Daghini, giornalista culturale RSI che cura il programma di approfondimento Geronimo Filosofia.
In collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana, RSI Radiotelevisione della Svizzera Italiana e CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Un aperitivo offerto dalla CORSI concluderà la serata.
ore 18.30
Studio 2 Radio Svizzera Italiana, Lugano Besso
Trasformazioni del corpo tra politica e tecnica
Roberto EspositoI cambiamenti del mondo e i progressi della scienza che avanzano così rapidamente aprono nuove frontiere fino a investire l’identità stessa dell’uomo e delle società, sistemi complessi che generano progresso ma anche sogni inquieti, incertezze e bisogno di conoscenza. Questa seconda parte della rassegna METAMORFOSI si indirizza all’individuo, alla sua percezione delle mutazioni in atto e del futuro. Nuovi territori verso cui porre l’attenzione per farsi un’idea, per cercare di guardare lontano e perché ciascuno ha cose preziose da voler curare e difendere. E per questo è necessario conoscere.
Come vede il filosofo il rapporto tra politica e corpo umano? Si può parlare di crisi della contemporaneità? È possibile, oggi, che una società metta in atto strategie tali da poter incidere sul proprio futuro?
Presenta Michela Daghini, giornalista culturale RSI che cura il programma di approfondimento Geronimo Filosofia.
In collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana, RSI Radiotelevisione della Svizzera Italiana e CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Un aperitivo offerto dalla CORSI concluderà la serata.
martedì, 22 ottobre 2019
ore 18.00
Biblioteca Cantonale a Lugano
Conferenza di Piero Boitani, professore di Lingua e Letteratura Italiana alla "Sapienza" di Roma alla Biblioteca Cantonale a Lugano sul tema
Dal mito al post – umano.
Come la letteratura interpreta le trasformazioni dell’uomo?
Fin dall’Antichità il tema è oggetto di interpretazioni letterarie. Ovidio dalla creazione del mondo alla sua epoca percorre gli amori degli dei perché le Metamorfosi erano in gran parte storie d’amore. I tempi moderni propongono metamorfosi come allegorie della diversità e dello straniamento. Come la letteratura ci ha accompagnato nel tempo fino alle mutazioni inquietanti che la scienza ci fa intravedere?
Interviene Raffaella Castagnola, Direttrice della Divisione della Cultura e degli Studi universitari del Cantone Ticino
Introduce e modera Stefano Vassere, Direttore delle Biblioteche Cantonali e docente di linguistica generale all’Università degli Studi, Milano
La conferenza è stata organizzata in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Lugano
ore 18.00
Biblioteca Cantonale a Lugano
Dal mito al post–umano. Come la letteratura interpreta le trasformazioni dell’uomo?
Piero BoitaniConferenza di Piero Boitani, professore di Lingua e Letteratura Italiana alla "Sapienza" di Roma alla Biblioteca Cantonale a Lugano sul tema
Dal mito al post – umano.
Come la letteratura interpreta le trasformazioni dell’uomo?
Fin dall’Antichità il tema è oggetto di interpretazioni letterarie. Ovidio dalla creazione del mondo alla sua epoca percorre gli amori degli dei perché le Metamorfosi erano in gran parte storie d’amore. I tempi moderni propongono metamorfosi come allegorie della diversità e dello straniamento. Come la letteratura ci ha accompagnato nel tempo fino alle mutazioni inquietanti che la scienza ci fa intravedere?
Interviene Raffaella Castagnola, Direttrice della Divisione della Cultura e degli Studi universitari del Cantone Ticino
Introduce e modera Stefano Vassere, Direttore delle Biblioteche Cantonali e docente di linguistica generale all’Università degli Studi, Milano
La conferenza è stata organizzata in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Lugano
Contributi e partner
Con il patrocinio della Città di Lugano:
Con il sostegno di
Partners
ASI Lugano
L’ideatorio - Università della Svizzera Italiana
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio)
La Biblioteca Cantonale
CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Agorateca
Aristotele College
ProMuseo Associazione degli Amici Sostenitori del MASI Lugano
STBA Società Ticinese di Belle Arti
Associazione Amici dei Musei del Canton Ticino
STAN Società ticinese per l’Arte e la Natura
FAISwiss
Società Dante Alighieri Lugano
Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana
Fondazione d'Arte Erich Lindenberg
Associazione Biblioteca Salita dei Frati
Chiassoletteraria
Piazzaparola
Turba - Circolo per l'emancipazione culturale
Parolario - Associazione culturale, Como
CENOBIO rivista di cultura LaRivistaCulturale.com
ASI Lugano
L’ideatorio - Università della Svizzera Italiana
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio)
La Biblioteca Cantonale
CORSI Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Agorateca
Aristotele College
ProMuseo Associazione degli Amici Sostenitori del MASI Lugano
STBA Società Ticinese di Belle Arti
Associazione Amici dei Musei del Canton Ticino
STAN Società ticinese per l’Arte e la Natura
FAISwiss
Società Dante Alighieri Lugano
Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana
Fondazione d'Arte Erich Lindenberg
Associazione Biblioteca Salita dei Frati
Chiassoletteraria
Piazzaparola
Turba - Circolo per l'emancipazione culturale
Parolario - Associazione culturale, Como
CENOBIO rivista di cultura LaRivistaCulturale.com
Roberto Esposito
Piero Boitani
“La Sapienza” di Roma e professore all’Istituto di Studi Italiani presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano, ha insegnato presso le Università di Cambridge, Pescara e Perugia.
Anglista, medievista, dantista, grande studioso del mito e della cultura classica, della narrazione biblica e delle sue riscritture.
E’ stato Presidente dell’Associazione Italiana di Anglistica e della Società
Europea di Studi inglesi (di cui è Presidente Onorario); è Fellow della British
Academy, della Medieval Academy of America, della Dante Society of America; socio de Il Mulino, della Accademia Polacca di Arti e Scienze, dell’Academia Europea, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Arcadia, dell’Accademia dei Lincei; Direttore Letterario
della Fondazione Lorenzo Valla.
Nel 2002 ha vinto il Premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei per la Critica
Letteraria, nel 2010 il Premio De Sanctis, nel 2016 il Premio Balzan per
la Letteratura Comparata.
Scrive su L’indice dei libri del mese e Il Sole 24 Ore.
E’ autore di numerosi libri anche tradotti in inglese. I più recenti: “Dieci lezioni sui classici”, 2017, “Il grande racconto di Ulisse”,
2016, “Riconoscere è un dio. Scene e temi del riconoscimento nella letteratura”, 2014.