Eventi
Rassegna Visioni in dialogo
martedì, 10 giugno 2025 – sabato, 18 ottobre 2025
martedì, 10 giugno 2025 – sabato, 18 ottobre 2025
Come leggere il nostro futuro? Linguaggi della scienza, della filosofia e dell’arte per riflettere.
Un ciclo di incontri tra scienza, arte e saperi diversi per comprendere il nostro tempo Giugno – Dicembre 2025
Dopo il percorso avviato nel 2024, l’Associazione Fare arte NEL nostro tempo prosegue le riflessioni sulle grandi trasformazioni del nostro presente e del prossimo futuro con un nuovo programma di incontri pubblici dal titolo eloquente e provocatorio: "Nel futuro – Il tramonto dell’Europa?".
Il progetto nasce da una domanda sempre più urgente e condivisa: come leggere e interpretare un tempo segnato da crisi globali, incertezze sistemiche e profonde mutazioni nei paradigmi culturali, politici ed economici dell’Occidente?
Viviamo in un’epoca attraversata da tensioni geopolitiche, conflitti bellici, sfide migratorie, crisi ambientali e da un progressivo indebolimento dei principi democratici. Al contempo, assistiamo a un arretramento dell’impegno internazionale su temi fondamentali come il clima, l’istruzione, la cooperazione e la cultura.
In questo scenario instabile e complesso, NEL propone un percorso interdisciplinare che mette in dialogo linguaggi e saperi differenti: la scienza, per comprendere le dinamiche profonde del cambiamento; la filosofia, per interrogare le radici e le implicazioni etiche delle nostre scelte; la diplomazia, con uno sguardo esperto per approfondire le relazioni e le prospettive internazionali, l’arte contemporanea, per dar forma a nuove narrazioni e visioni del mondo.
Attraverso la voce di economisti, storici, filosofi, diplomatici, artisti e curatori internazionali, il programma intende offrire non solo strumenti di analisi, ma anche spazi di ascolto, confronto e immaginazione. Un invito a pensare il futuro non come una fatalità ma come un campo aperto da interrogare e, se possibile, da reinventare.
Il titolo del progetto richiama volutamente una delle immagini più potenti del pensiero storico e filosofico europeo: il tramonto come passaggio critico, ma anche come momento di riflessione, bilancio e (forse) rigenerazione.
Per affrontare questi temi, il programma si articolerà tra Lugano e Milano, con appuntamenti da giugno a dicembre 2025, coinvolgendo prestigiose istituzioni e offrendo al pubblico un percorso culturale ad alta densità intellettuale ed emotiva.
Unitevi a noi diventando soci dell'associazione visitando la pagina www.associazione-nel/soci
martedì 10 giugno 2025
ore 17.45
Asilo Ciani Patio, Viale Carlo Cattaneo 5, Lugano
ore 17.45
Asilo Ciani Patio, Viale Carlo Cattaneo 5, Lugano
Il tramonto dell’Europa?
Video di apertura
The Polar Stream – video di Roberto Ghezzi
Le università e la ricerca in Europa e in Svizzera.
Problemi attuali e prospettive
Luisa Lambertini, Rettrice dell’Università della Svizzera Italiana, professoressa di economia all’EPFL di Losanna e già consulente della BCE e della Federal Reserve
Verso una ridefinizione del ruolo del museo nella società di oggi?
Lorenzo Balbi, Direttore del MAMbo di Bologna, responsabile Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei
Discussione con Pietro Montorfani, dottore di ricerca in Scienze storiche e letterarie presso l’Università Cattolica di Milano
Video di chiusura a sorpresa
Sono invitate le case editrici Artphilein Editions e Christian Marinotti Edizioni con pubblicazioni sul tema.
Segue aperitivo
Per partecipare all’evento iscriversi a participate@associazione-nel.ch
In collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana e con l’Associazione MSE - Multiculturalismo Solidarietà Europa (Cernobbio-Como)
The Polar Stream – video di Roberto Ghezzi
Le università e la ricerca in Europa e in Svizzera.
Problemi attuali e prospettive
Luisa Lambertini, Rettrice dell’Università della Svizzera Italiana, professoressa di economia all’EPFL di Losanna e già consulente della BCE e della Federal Reserve
Verso una ridefinizione del ruolo del museo nella società di oggi?
Lorenzo Balbi, Direttore del MAMbo di Bologna, responsabile Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei
Discussione con Pietro Montorfani, dottore di ricerca in Scienze storiche e letterarie presso l’Università Cattolica di Milano
Video di chiusura a sorpresa
Sono invitate le case editrici Artphilein Editions e Christian Marinotti Edizioni con pubblicazioni sul tema.
Segue aperitivo
Per partecipare all’evento iscriversi a participate@associazione-nel.ch
In collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana e con l’Associazione MSE - Multiculturalismo Solidarietà Europa (Cernobbio-Como)
sabato, 18 ottobre 2025
ore 15.00
Hall del LAC, Piazza Luini 6, Lugano
Saluto del Vicesindaco della Città di Lugano avv. Roberto Badaracco
Opere fotografiche di Anna Vivante che ringraziamo
La democrazia nel pensiero politico classico e la sua evoluzione Giovanni Giorgini, Professore di Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Bologna, Life Member del Clare Hall College Cambridge, esperto del pensiero politica dell’Antichità classica.
Democrazie europee e nuove configurazioni del mondo - Bernardino Regazzoni ex Ambasciatore di Svizzera in Italia, Francia e Cina, dottore in filosofia, profondo conoscitore degli Stati Uniti e della Cina
La visione degli artisti - Giovanni Ozzola in streaming e David Pizzigoni con la presentazione di opere fotografiche
Modera la giornalista Michela Daghini
In collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC Edu
ore 15.00
Hall del LAC, Piazza Luini 6, Lugano
Saluto del Vicesindaco della Città di Lugano avv. Roberto Badaracco
Opere fotografiche di Anna Vivante che ringraziamo
La democrazia nel pensiero politico classico e la sua evoluzione Giovanni Giorgini, Professore di Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Bologna, Life Member del Clare Hall College Cambridge, esperto del pensiero politica dell’Antichità classica.
Democrazie europee e nuove configurazioni del mondo - Bernardino Regazzoni ex Ambasciatore di Svizzera in Italia, Francia e Cina, dottore in filosofia, profondo conoscitore degli Stati Uniti e della Cina
La visione degli artisti - Giovanni Ozzola in streaming e David Pizzigoni con la presentazione di opere fotografiche
Modera la giornalista Michela Daghini
In collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC Edu
Ringraziamenti e partners
e altri privati
Si ringrazia
per il sostegno: Cultura in movimento dell’Ufficio del sostegno alla cultura del DECS con l’Ufficio fondi Swisslos e con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, la Città di Lugano, la Fondazione Supper in Emmaus, Valori AM, Percento Culturale Migros Ticino, Ail,
per la collaborazione e l’ospitalità: LAC Lugano Arte e Cultura
per la collaborazione: La Galleria Continua, San Gimignano, Paris, Beijing, Habana
Sono Partner di NEL: LAC edu, l’Agenda Lugano della Città di Lugano, Il Museo Hermann Hesse Montagnola, ProMuseo Associazione degli Amici e Sostenitori del MASI, Museo d’Arte della Svizzera Italiana, la Società ticinese di Belle Arti, L’Ideatorio dell’Università della Svizzera italiana, l’Associazione Amici dei Musei del Canton Ticino, SFSI Società Filosofica della Svizzera italiana, Agorateca Lugano, FAI SWISS, la Fondazione Rolla, la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, la Società Dante Alighieri Lugano, l’Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana, Artphilein Editions, Chiassoletteraria, l’Associazione L’Uomo e il Clima, Parolario - Associazione culturale Como, Caracol Associazione culturale Como, l’Associazione MSE - Multiculturalismo Solidarietà Europa (Cernobbio-Como), CENOBIO rivista di cultura e la LaRivistaCulturale.com.
Nell’Archivio di NEL e diffusione
Le conferenze sono videoregistrate per l’Archivio di NEL (55'000 singoli utenti del sito web nell’ultimo anno) e in seguito divulgate attraverso i canali digitali, attività attuata nel quadro di “Cultura in movimento” dell’Ufficio di sostegno alla cultura del DECS del Cantone Ticino con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
Contatti per la stampa
Paola Carlotti
+39 335 70 59 871
paola.carlotti@ellecisuisse.ch
Alessandra Santerini
+39 335 68 53 767
alessandrasanterini@gmail.com
Con il sostegno di
e altri privati
per il sostegno: Cultura in movimento dell’Ufficio del sostegno alla cultura del DECS con l’Ufficio fondi Swisslos e con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, la Città di Lugano, la Fondazione Supper in Emmaus, Valori AM, Percento Culturale Migros Ticino, Ail,
per la collaborazione e l’ospitalità: LAC Lugano Arte e Cultura
per la collaborazione: La Galleria Continua, San Gimignano, Paris, Beijing, Habana
Sono Partner di NEL: LAC edu, l’Agenda Lugano della Città di Lugano, Il Museo Hermann Hesse Montagnola, ProMuseo Associazione degli Amici e Sostenitori del MASI, Museo d’Arte della Svizzera Italiana, la Società ticinese di Belle Arti, L’Ideatorio dell’Università della Svizzera italiana, l’Associazione Amici dei Musei del Canton Ticino, SFSI Società Filosofica della Svizzera italiana, Agorateca Lugano, FAI SWISS, la Fondazione Rolla, la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, la Società Dante Alighieri Lugano, l’Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana, Artphilein Editions, Chiassoletteraria, l’Associazione L’Uomo e il Clima, Parolario - Associazione culturale Como, Caracol Associazione culturale Como, l’Associazione MSE - Multiculturalismo Solidarietà Europa (Cernobbio-Como), CENOBIO rivista di cultura e la LaRivistaCulturale.com.
Nell’Archivio di NEL e diffusione
Le conferenze sono videoregistrate per l’Archivio di NEL (55'000 singoli utenti del sito web nell’ultimo anno) e in seguito divulgate attraverso i canali digitali, attività attuata nel quadro di “Cultura in movimento” dell’Ufficio di sostegno alla cultura del DECS del Cantone Ticino con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
Contatti per la stampa
Paola Carlotti
+39 335 70 59 871
paola.carlotti@ellecisuisse.ch
Alessandra Santerini
+39 335 68 53 767
alessandrasanterini@gmail.com