Eventi
Rassegna Visioni in dialogo
martedì, 10 giugno 2025 – sabato, 18 ottobre 2025

Criticità geopolitiche, conflitti, abbandono di impegni internazionali riguardo al clima, messa in crisi dei concetti di democrazia.
Come leggere il nostro futuro? Linguaggi della scienza, della filosofia e dell’arte per riflettere.

Un ciclo di incontri tra scienza, arte e saperi diversi per comprendere il nostro tempo Giugno – Dicembre 2025

Dopo il percorso avviato nel 2024, l’Associazione Fare arte NEL nostro tempo prosegue le riflessioni sulle grandi trasformazioni del nostro presente e del prossimo futuro con un nuovo programma di incontri pubblici dal titolo eloquente e provocatorio: "Nel futuro – Il tramonto dell’Europa?"

Il progetto nasce da una domanda sempre più urgente e condivisa: come leggere e interpretare un tempo segnato da crisi globali, incertezze sistemiche e profonde mutazioni nei paradigmi culturali, politici ed economici dell’Occidente? 

Viviamo in un’epoca attraversata da tensioni geopolitiche, conflitti bellici, sfide migratorie, crisi ambientali e da un progressivo indebolimento dei principi democratici. Al contempo, assistiamo a un arretramento dell’impegno internazionale su temi fondamentali come il clima, l’istruzione, la cooperazione e la cultura. 

In questo scenario instabile e complesso, NEL propone un percorso interdisciplinare che mette in dialogo linguaggi e saperi differenti: la scienza, per comprendere le dinamiche profonde del cambiamento; la filosofia, per interrogare le radici e le implicazioni etiche delle nostre scelte; la diplomazia, con uno sguardo esperto per approfondire le relazioni e le prospettive internazionali, l’arte contemporanea, per dar forma a nuove narrazioni e visioni del mondo. 

Attraverso la voce di economisti, storici, filosofi, diplomatici, artisti e curatori internazionali, il programma intende offrire non solo strumenti di analisi, ma anche spazi di ascolto, confronto e immaginazione. Un invito a pensare il futuro non come una fatalità ma come un campo aperto da interrogare e, se possibile, da reinventare. 

Il titolo del progetto richiama volutamente una delle immagini più potenti del pensiero storico e filosofico europeo: il tramonto come passaggio critico, ma anche come momento di riflessione, bilancio e (forse) rigenerazione. 

Per affrontare questi temi, il programma si articolerà tra Lugano e Milano, con appuntamenti da giugno a dicembre 2025, coinvolgendo prestigiose istituzioni e offrendo al pubblico un percorso culturale ad alta densità intellettuale ed emotiva.

Unitevi a noi diventando soci dell'associazione visitando la pagina www.associazione-nel/soci
martedì 10 giugno 2025
ore 17.45
Asilo Ciani Patio, Viale Carlo Cattaneo 5, Lugano

Il tramonto dell’Europa?

Video di apertura 
The Polar Stream – video di Roberto Ghezzi

Le università e la ricerca in Europa e in Svizzera.
Problemi attuali e prospettive

Luisa Lambertini, Rettrice dell’Università della Svizzera Italiana, professoressa di economia all’EPFL di Losanna e già consulente della BCE e della Federal Reserve 

Verso una ridefinizione del ruolo del museo nella società di oggi?
Lorenzo Balbi, Direttore del MAMbo di Bologna, responsabile Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei 

Discussione con Pietro Montorfani, dottore di ricerca in Scienze storiche e letterarie presso l’Università Cattolica di Milano

Video di chiusura a sorpresa

Sono invitate le case editrici Artphilein Editions e Christian Marinotti Edizioni con pubblicazioni sul tema.

Segue aperitivo
Per partecipare all’evento iscriversi a participate@associazione-nel.ch

In collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana e con l’Associazione MSE - Multiculturalismo Solidarietà Europa (Cernobbio-Como)

sabato, 18 ottobre 2025 
ore 15.00
Hall del LAC, Piazza Luini 6, Lugano

Saluto del Vicesindaco della Città di Lugano avv. Roberto Badaracco
Opere fotografiche di Anna Vivante che ringraziamo


La democrazia nel pensiero politico classico e la sua evoluzione Giovanni Giorgini, Professore di Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Bologna, Life Member del Clare Hall College Cambridge, esperto del pensiero politica dell’Antichità classica. 

Democrazie europee e nuove configurazioni del mondo - Bernardino Regazzoni ex Ambasciatore di Svizzera in Italia, Francia e Cina, dottore in filosofia, profondo conoscitore degli Stati Uniti e della Cina

La visione degli artisti - Giovanni Ozzola in streaming e David Pizzigoni con la presentazione di opere fotografiche

Modera la giornalista Michela Daghini

In collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC Edu

Ringraziamenti e partners
Con il sostegno di


e altri privati

Si ringrazia
per il sostegno: Cultura in movimento dell’Ufficio del sostegno alla cultura del DECS con l’Ufficio fondi Swisslos e con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, la Città di Lugano, la Fondazione Supper in Emmaus, Valori AM, Percento Culturale Migros Ticino, Ail,
per la collaborazione e l’ospitalità: LAC Lugano Arte e Cultura
per la collaborazione: La Galleria Continua, San Gimignano, Paris, Beijing, Habana  

Sono Partner di NEL: LAC edu, l’Agenda Lugano della Città di Lugano, Il Museo Hermann Hesse Montagnola, ProMuseo Associazione degli Amici e Sostenitori del MASI, Museo d’Arte della Svizzera Italiana, la Società ticinese di Belle Arti, L’Ideatorio dell’Università della Svizzera italiana, l’Associazione Amici dei Musei del Canton Ticino, SFSI Società Filosofica della Svizzera italiana, Agorateca Lugano, FAI SWISS, la Fondazione Rolla, la Fondazione d’Arte Erich Lindenberg, la Società Dante Alighieri Lugano, l’Associazione di Cultura Classica Delegazione della Svizzera italiana, Artphilein Editions, Chiassoletteraria, l’Associazione L’Uomo e il Clima, Parolario - Associazione culturale Como, Caracol  Associazione culturale Como, l’Associazione MSE - Multiculturalismo Solidarietà Europa (Cernobbio-Como), CENOBIO rivista di cultura e la LaRivistaCulturale.com

Nell’Archivio di NEL e diffusione  

Le conferenze sono videoregistrate per l’Archivio di NEL (55'000 singoli utenti del sito web nell’ultimo anno) e in seguito divulgate attraverso i canali digitali, attività attuata nel quadro di “Cultura in movimento” dell’Ufficio di sostegno alla cultura del DECS del Cantone Ticino con il sostegno dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana. 

Contatti per la stampa
Paola Carlotti 
+39 335 70 59 871 
paola.carlotti@ellecisuisse.ch

Alessandra Santerini 
+39 335 68 53 767 
alessandrasanterini@gmail.com  

Luisa Lambertini

Luisa Lambertini, Rettrice dell’Università della Svizzera Italiana, è professoressa di Finanza internazionale presso l'Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna e l’Università della Svizzera Italiana. Dottorato di ricerca in Economia presso l'Università della California a Berkeley e Master of Science in Economia presso l'Università di Warwick, ha insegnato al Claremont McKenna College, al Boston College e all'Università della California a Los Angeles. È stata consulente della Banca Centrale Europea, della Federal Reserve Bank di Richmond e Hoover National Fellow. Molti suoi articoli hanno centinaia di citazioni e le sue ricerche sono state pubblicate su American Economic Review, Review of Economic Studies, American Economic Journal: Macroeconomics e Journal of International Economics. 

Lorenzo Balbi

Lorenzo Balbi è direttore del MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna, dal 2017, e responsabile dell’Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei, a cui afferiscono anche Villa delle Rose, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica e Residenza per artisti Sandra Natali. Dal 2018 ha assunto la direzione artistica di ART CITY Bologna. È docente di Sistemi dell’Arte presso il DAMS dell’Università di Bologna, membro del consiglio direttivo di AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, e fa parte del coordinamento del Forum dell’Arte Contemporanea Italiana.

Roberto Ghezzi

Roberto Ghezzi (1978) si perfeziona all’Accademia di Belle Arti di Firenze, esordisce negli anni Novanta con opere soprattutto legate alla pittura. Esprime il suo forte interesse per il paesaggio naturale attraverso la rappresentazione pittorica e mediante sperimentazioni “sul campo” a contatto diretto con l’ambiente naturale. Ghezzi ha effettuato decine di residenze artistiche, ricerche sperimentali e installazioni ambientali in Italiae in luoghi remoti come Alaska, lslanda, Sudafrica, Norvegia, Tunisia, Patagonia, Danimarca, Nord Macedonia, Groenlandia e Isole Svalbard. Ha realizzato progetti artistici in collaborazione con importanti istituti di ricerca scientifica tra cui CNR ISMAR, CNR IOM, CNR ISP e ARPA. 

Giovanna Manzotti

Giovanna Manzotti, Mousse. Collaborazioni recenti: MADRE, Napoli; Galerie Krobath, Vienna; Renata Fabbri, Milano; Berthold Pott, Colonia, Clima, Milano; Cassina Projects, Milano; Castello Gamba - Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Valle d’Aosta, Chatillon; Chiostri di S. Eustorgio, Milano; Almanac, Torino; Fondazione Fausto Melotti, Milano; La Triennale di Milano; Nouveau Musée National de Monaco, Montecarlo; Pro Helvetia, Zurigo e Viafarini DOCVA, Milano. Scrive per Frieze, Flash Art e Quants Magazine.

Bernardino Regazzoni

Bernardino Regazzoni, dottore in filosofia, ex Ambasciatore di Svizzera in Sri Lanka, Indonesia, Italia, Francia e Cina (fino al 2022), è stato capo gabinetto del Ministro degli esteri e si è occupato di relazioni con i Paesi europei e del Nordamerica. Ha servito in Africa in gioventù. Attualmente commentatore di affari internazionali, scrive soprattutto di Cina.

Giovanni Giorgini

Giovanni Giorgini è Professore di Storia del pensiero politico all’Università di Bologna e Visiting Professor of Political Science all’Università di Chicago. È Life Member del Clare Hall College, Cambridge, ed è stato Fellow dell’Italian Academy at Columbia University e Visiting Professor in diverse Università italiane e straniere, tra cui Pittsburgh, Chicago, Princeton, Columbia, Bolzano e IMT-Lucca. Giorgini ha studiato prevalentemente la filosofia greca antica, Machiavelli, il liberalismo novecentesco e la ripresa del pensiero politico classico nella filosofia contemporanea. È autore di La città e il tiranno (Giuffrè, 1993); Liberalismi eretici (Edizioni Goliardiche, 1999); I doni di Pandora (Bonomo, 2002) e Introduzione al pensiero politico classico (Il Mulino, 2024). Ha curato con Elena Irrera, The Roots of Respect (De Gruyter, 2017) e God, Religion and Society in Ancient Thought (Nomos Verlag, 2023); e con Dino Piovan The Brill Companion to the Reception of Athenian Democracy (Brill, 2021). Ha pubblicato inoltre una traduzione, con note e introduzione, del Politico di Platone (Rizzoli, 2005), numerosi saggi in diverse lingue, traduzioni e voci di enciclopedie.

Giovanni Ozzola

Giovanni Ozzola, è un artista visivo che vive alle Isole Canarie. La sua pratica comprende installazioni, video, fotografia, scultura e incisione, e spesso ruota attorno alla luce, allo spazio, all’orizzonte, alla memoria, all’inconscio e al rapporto tra l’individuo e l’infinito. I materiali - ardesia, rame, bronzo, vetro, luce e oggetti trovati come barche recuperate da naufragi - sono trattati come portatori di significato ed esperienza. Le sue opere formano costellazioni interconnesse che indagano origine, destino e responsabilità individuale invitando a una riflessione sul legame uomo-ambiente e sulle nostre responsabilità politiche ed etiche. Ha esposto con mostre personali in musei, fondazioni e gallerie di tutto il mondo come la Fosun Foundation, Shanghai (2019). Ha partecipato a numerose biennali, triennali ed esposizioni istituzionali collettive, tra cui Quadriennale di Roma (2025); Poly MGM Museum, Macao (2024);  Chengdu Biennale, Cina (2023); Xinjiang Biennale, Cina (2023); Venezia durante la Biennale Arte (2022). Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private internazionali, quali Fondation Louis Vuitton (Parigi); M Woods Museum (Pechino) e Star Museum Collection (Shanghai).

Giulio Boccaletti  

Giulio Boccaletti, fisico, scienziato atmosferico e scrittore italo-britannico. è ricercatore onorario presso la Smith School of Enterprise and the Environment. È stato Chief Strategy Officer e Global Managing Director per l'acqua presso The Nature Conservancy e membro del Global Agenda Council del World Economic Forum È Membro Onorario del Comitato Consultivo Scientifico del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e membro del comitato consultivo editoriale della rivista Water Security. Ex allievo del MIT, delle università di Princeton e Bologna, è stato uno degli autori principali del quinto Rapporto di Valutazione dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e ha contribuito alla piattaforma di idee pubblicata dalla Edge Foundation, Inc. Il suo libro "Water: A Biography", una storia di come la distribuzione dell'acqua ha plasmato la civiltà umana, è pubblicato da Pantheon Books. Come Chief Strategy Officer di The Nature Conservancy (TNC), e come Global Managing Director for Water, Boccaletti ha guidato un team di oltre 200 scienziati dell'acqua dolce, esperti di politiche, economisti e professionisti della conservazione sul campo, promuovendo l'azione sui problemi idrici da parte di governi e imprese. 

Chiara Cappelletto  

Chiara Cappelletto è professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Le sue aree di studio sono l’estetica fenomenologica, l’estetica contemporanea e la neuroestetica. È stata visiting fellow alla Italian Academy for Advanced Studies alla Columbia University (NY), all’Istituto di Studi Avanzati di Parigi, alla Princeton University, al Kolleg-Forschergruppe BildEvidenz Geschichte und Ästhetik di Berlino, alla UC Berkeley. È Head del gruppo di ricerca PIS – Performing Identities Studies www.pis.unimi.it 
 

Angela Vettese  

Angela Vettese, laurea in Filosofia medievale e perfezionamento in Storia dell'Arte, ha insegnato presso le Accademie di Belle Arti a Milano, Venezia, Bergamo, al Politecnico de la Universidad de Valencia e all'Università Bocconi di Milano con cui collabora regolarmente. Dirige il corso di laurea magistrale di arti visive e moda presso l'Università IUAV di Venezia, è stata presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, ha diretto la Galleria Civica di Modena, la Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. Nel 2009 è stata presidente della Giuria internazionale della Biennale Arte di Venezia, è nel Comitato scientifico di Palazzo Grassi-Punta della Dogana a Venezia. Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Venezia (2013-2014). Collabora al domenicale del Sole 24 ore e con varie riviste tra cui Domus, Flash Art International, Frieze, Exit. 

David Pizzigoni  

David Pizzigoni architetto, ha disegnato scene e costumi per il teatro (Opernhaus di Zurigo, Staatsoper di Vienna, New National Theatre di Tokyo), Autore di mostre dove utilizza medium pittorici, scultorei e il movimento (Bagatti Valsecchi 2011 e Villa Necchi 2016 Milano, Villa Carlotta Tremezzo 2012, Musei Civici Como 2013 e Galleria Parmeggiani 2013 Reggio Emilia), alla Triennale di Milano numerosi interventi artistici durante la mostra 999 domande sull’abitare, a Osaka personale al Daimaru Museum 2005, a Parigi installazione multimediale Le souffle du vide all’anfiteatro romano Les Arènes de Lutèce, 2005, performance Gardiens al Musée de la Chasse et de la Nature, 2012.

Associazione NEL
Fare arte nel nostro tempo

Corte dei Brilli 1
CH – 6944 Cureglia

Tel. +41 (0)91 966 81 28
Cell. +41 (0)79 621 33 58